S.I.D.A. - SQUADRA INVESTIGATIVA DELITTI CONTRO GLI ANIMALI. Featured
- Written by Super User
- font size decrease font size increase font size

Il 25 novembre 2017 si è svolto a Catanzaro il 4° CORSO di FORMAZIONE per GUARDIE ECOZOOFILE FAREAMBIENTE.
Tra i relatori il Dott. Giuseppe Garcea, Ispettore Regionale Calabria per ANPANA ONLUS che ha tenuto una lezione sulla Legge 189/2004 con approfondimento in particolare degli articoli del codice penale 544 bis ( Uccisione di animale) e 544 ter ( Maltrattamento di animali ) e ha ricordato che con l’introduzione dell’art. 544 bis c.p. viene coniato il termine “animalicidio”.
Il Dott. Garcea ha poi sviluppato una innovativa relazione sui principi di criminalistica che sono materia di formazione e studio del SIDA – SQUADRA INVESTIGATIVA DELITTI CONTRO GLI ANIMALI – di ANPANA ONLUS di cui lo stesso Dott. Garcea è ideatore.
Il SIDA è espressione di una nuova mentalità secondo la quale l’animale non è mero oggetto di proprietà dell’uomo ma è un essere senziente dotato di una propria individualità e sensibilità particolare.
Nel diffondersi di questa nuova cultura animalista per SIDA si rende necessario un nuovo tipo di approccio da parte degli addetti ai lavori.
In modo particolare per le guardie zoofile per le quali è indispensabile una preparazione specifica ed approfondita riguardo ai reati contro gli animali. Oltre ai requisiti basilari quali la perfetta padronanza della Legge 189/2004 ( Maltrattamento, uccisione, abbandono di animali), della Legge 157/92 ( Tutela nazionale e internazionale della fauna) e della Legge 150/92 ( Normativa CITIES e leggi nazionali e internazionali sulla detenzione e sul commercio degli animali esotici ) è necessaria una perfetta padronanza degli strumenti propri del codice penale e di procedura penale che vanno dall’attività di ispezione, perquisizione, eventuale sequestro fino alla redazione di querele e relazioni in genere destinate agli organi competenti quali le Procure della Repubblica.
Il S.I.D.A. si propone anche di formare guardie che possiedano una conoscenza dell’etologia generale, della criminalistica, delle tecniche investigative e della criminologia del fenomeno. Infatti lo studio della criminalistica insegna a muoversi in modo corretto sulla scena del crimine senza tralasciare nessuna fonte di prova fondamentale nella investigazione e senza contaminane la scena del delitto; quello della criminologia permette di capire la psicologia dell’offeder e l’etologia di base consente di percepire quelle stereotipie che potrebbero caratterizzare un maltrattamento cronico rendendo immediatamente evidenti all’operatore comportamenti dell’animale che sono chiari segnali di un forte disagio.
Il SIDA è nato dunque con lo scopo di creare una squadra interforze presente in modo capillare sul territorio al fine di affrontare i reati contro gli animali nel modo più veloce ed efficace possibile.
Attualmente la SQUADRA INVESTIGATIVA DELITTI CONTRO GLI ANIMALI è composta da operatori di varie associazioni che collaborano sul territorio calabrese ma ANPANA ONLUS ha l'ambizione che il SIDA possa essere un progetto di sinergia con le altre associazioni anche in altre regioni italiane fino a raggiungere una dimensione nazionale.
La sede è a Catanzaro e per informazioni potete contattare l’Ispettore Regionale Calabria, Dott. Giuseppe Garcea, all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In foto il Dott. Giuseppe Garcea, medico Veterinario e Ispettore Regionale Calabria per ANPANA ONLUS durante il corso per Guardie ecozoofile tenuto dall'associazione FAREAMBIENTE e la piccola Canicella inseparabile mascotte sempre molto interessata a ogni progetto in favore degli animali.