Il C.R.A.S. CENTRO RECUPERI ANPANA SELVATICI: un fiore all'occhiello di ANPANA ONLUS Featured
- Written by Super User
- font size decrease font size increase font size

Il C.R.A.S. CENTRO RECUPERI ANPANA SELVATICI dal 2015 viene gestito dal Presidente territoriale ANPANA ONLUS di Rimini Clara Corbelli e dal Direttore sanitario il Dott. Danilo Lanci del Centro Veterinario San Marinese.
All’origine era solo una campo incolto di circa un ettaro, dato dalla Regione Emilia Romagna in comodato d’uso, su cui sorgeva una “catapecchia”, c’erano due voliere e tanta buona volontà.
Tutto ciò che mancava è stato costruito a spese dei volontari, di tasca propria, e così accade ancora oggi. Un vero esempio di missione del cuore come tanti altri ne esistono in ANPANA ONLUS.
L’amore ha fatto miracoli e il CENTRO RECUPERO ANPANA SELVATICI è diventato un’importante realtà gestito dagli operatori di ANPANA i cui risultati parlano da soli: circa 1200 ingressi annuali tra fauna selvatica protetta come i rondoni e particolarmente protetta come i rapaci.
Le leggi che regolano l’organizzazione del C.R.A.S. sono molto complesse e non ci si può improvvisare, oltre a una naturale dedizione, è necessario impegnarsi in un luogo in cui tutto deve essere a norma di regolamenti: dagli ingressi dei selvatici, alla tenuta dei registri, alla gestione delle malattie e delle eventuali carcasse, ai piani di controllo sanitario destinati alla ASL.
Una sfida quotidiana nel tentativo di salvare vite.
Se anche tu provi questo sentimento, contatta il C.R.A.S. alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e diventa socio ANPANA ONLUS.
Puoi dedicarti all’accudimento dei selvatici in ricovero: ricci, pettirossi, civette, scoiattoli sono solo alcuni degli animaletti che al C.R.A.S si cerca di guarire per restituirli alla libertà.
Tante sono le attività in programma che si svolgono in un clima in cui il motto è “tra piuttosto e niente è meglio piuttosto” e quel "piuttosto", ricercato con grande appassionamento, è il fine di tutelare la natura anche nella diffusione di una cultura d’amore e rispettosa di ogni creatura.
P.S. Se sei anche tu un Geppetto o una Geppetta, puoi aiutare i bambini ad imparare a costruire casette e ripari di legno per gli uccellini.
Al CENTRO RECUPERI ANPANA SELVATICI ogni risorsa è preziosa!