Menu
RSS
SCARICHI DI LIQUAMI DEL CIRCO: NUOVA DENUNCIA

SCARICHI DI LIQUAMI DEL CIRCO: NUOVA DENUNCIA

Scarichi di liquami del circo, nuova denuncia: "Sono abusivi...

IL CANE YUMA DEL NUCLEO CINOFILO DI ANPANA CON SEDE A LIVORNO, PARTECIPA ALLA RICERCA DEL 43 ENNE SCOMPARSO. PURTROPPO IL TRISTE RITROVAMENTO DEL CORPO PRIVO DI VITA.

IL CANE YUMA DEL NUCLEO CINOFILO DI ANPANA CON SEDE A LIVORN…

E’ stato trovato privo di vita, intorno alle 17.30, Mirko Ca...

S.I.D.A. - SQUADRA INVESTIGATIVA DELITTI CONTRO GLI ANIMALI.

S.I.D.A. - SQUADRA INVESTIGATIVA DELITTI CONTRO GLI ANIMALI.

Il 25 novembre 2017 si è svolto a Catanzaro il 4° CORSO ...

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DE "LA GIORNATA DELLE DIVISE" A PARMA IL 16 LUGLIO

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DE "LA GIORNATA DELLE DIVISE…

II° Edizione de La Giornata delle Divise presso Summer Camp ...

PROGETTO BIENNALE PER LA SALVAGUARDIA DELLA TARTARUGA PALUSTRE EUROPEA (EMIS ORBICULARIS)

PROGETTO BIENNALE PER LA SALVAGUARDIA DELLA TARTARUGA PALUST…

Dal 2015 nel comune di Meldola (FC) nei laghetti di ...

I NOSTRI VOLONTARI DI SIENA INSIEME AI BAMBINI AD IMPARARE A CONOSCERE I CAGNOLINI

I NOSTRI VOLONTARI DI SIENA INSIEME AI BAMBINI AD IMPARARE A…

      EDUCHIAMO I BAMBINI AD AMARE I CANI - CLICCA ...

ANPANA ONLUS: Dott.ssa ELENA SANTOLINI PER LA SALUTE DEL MARE

ANPANA ONLUS: Dott.ssa ELENA SANTOLINI PER LA SALUTE DEL MAR…

In allegato importante riflessione della Dott.ssa Elena SANT...

Prev Next

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA SUI COOKIE

 

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali  dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.

Performance cookie

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitare, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono  aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Come gestire i cookie sul tuo PC

Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,

Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'

Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'

Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'

Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:

Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'

Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”

Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'

Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie "

 

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

A+ A A-

“IO NON RISCHIO”, DUE GIORNI DI PREVENZIONE SU RISCHIO SISMICO E ALLUVIONE Featured

“IO NON RISCHIO”, DUE GIORNI DI PREVENZIONE SU RISCHIO SISMICO E ALLUVIONE

Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.

 

Cuore dell’iniziativa è il momento d’incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza.

 

 

Anche Livorno ha partecipato alla campagna “io non rischio”, con punti informativi allestiti in piazza Grande sabato 12 e domenica 13 ottobre.

L'evento si è celebrato in contemporanea con tante altre città italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sui vari rischi naturali.

La campagna è stata presentata, giovedì 10 ottobre, nella Sala Cerimonie del Palazzo Comunale.

Erano presenti il sindaco Luca Salvetti, che ha la delega alla protezione civile, il responsabile dell’ufficio Protezione Civile del Comune, Lorenzo Lazzerini, e i rappresentanti e i volontari delle associazioni che organizzano l’iniziativa: C.I.S.O.M., C.I.V.E.S. e A.N.P.A.N.A.

Non c’è cosa peggiore – ha detto il sindaco Salvetti – che dover raccontare eventi tragici come quello del 10 settembre 2017 a Livorno. Ed è con lo stesso spirito che adesso, da sindaco, ho affrontato immediatamente la questione, dando massima priorità a un percorso, iniziato 4 mesi fa, di riassetto e rivalutazione della Protezione Civile comunale, per garantire sicurezza ai cittadini e alle loro abitazioni”.

In piazza Grande erano presenti stand informativi, dove i volontari hanno mostrato ai livornesi le buone pratiche di protezione civile, in particolare per il rischio idrogeologico e idraulico, con distribuzione di materiale illustrativo di grande efficacia.

in piazza anche carte e mappe – spiega Lorenzo Lazzerini, responsabile ufficio Protezione Civile – cosicché i cittadini hanno potuto valutare  meglio i rischi presenti nella propria zona. Inoltre vi è stata la raccolta delle adesioni dei cittadini al servizio Alert System, con cui aggiornare il data base, che non copre tutti i cittadini ma solo quelli che si sono iscritti volontariamente indicando i propri recapiti telefonici”.

La campagna nazionale

Quest’anno la campagna “Io non rischio”, giunta alla nona edizione, ha aperto la prima edizione della “Settimana nazionale della protezione civile”, 7 giorni di eventi e iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini italiani hanno potuto conoscere più da vicino il servizio nazionale della protezione civile. Domenica 13, è stata celebrata la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali dichiarata dall’ONU, ed è stato proprio il capo dipartimento della protezione civile Angelo Borrelli a dare ufficialmente il via alla Settimana, visitando alcune piazze della campagna “Io non rischio”.

L’edizione 2019 coinvolge oltre 5mila volontarie e volontari italiani appartenenti a 750 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.

Per ANPANA hanno aderito le sezioni di LIVORNO, SIENA e LUCCA presente sin dalla prima edizione di 9 anni fa.

Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.

 

(In foto in abbigliamento verde il Presidente di ANPANA Livorno, Franco Fantappiè)

Last modified onMercoledì, 29 Gennaio 2020 11:12
back to top